Lavorando da anni come Coach e come Mentori, ci siamo resi conto di quanto sia importante lavorare sui basics per rendere sempre più efficace il nostro coaching. Per questo motivo abbiamo deciso di proporre tre corsi monografici che permettano ai Coach di lavorare in modo approfondito su quei “nodi” che una volta sciolti rendono la sessione maggiormente fluida e di soddisfazione per il cliente.
Ogni Corso prevede una parte teorica in gruppo ed una pratica individuale, e ciascun partecipante potrà decidere se frequentare solo la parte teorica o entrambe; allo stesso modo, potrà decidere se partecipare a tutti e tre i Corsi o sceglierne solo alcuni.
La partecipazione a tutti i corsi, comprensivi di parte teorica e pratica, consentirà di entrare a far parte di T·CoP Community (per maggiori informazioni: T·CoP Community)
Martedì 6 Luglio | Dalle 13:00 alle 14:15
“DAL TEMA AL RISULTATO DI SESSIONE”
Come aiutare il nostro Cliente ad uscire dalla nebbia in cui spesso si trova all’inizio di una sessione?
Come far sì che si orienti sul futuro che desidera e definisca un obiettivo raggiungibile?
In questo corso lavoreremo su questo delicato momento all’interno di una sessione, dal quale dipende la buona riuscita della sessione stessa.
“DAL TEMA AL RISULTATO DI SESSIONE”
Come aiutare il nostro Cliente ad uscire dalla nebbia in cui spesso si trova all’inizio di una sessione?
Come far sì che si orienti sul futuro che desidera e definisca un obiettivo raggiungibile?
In questo corso lavoreremo su questo delicato momento all’interno di una sessione, dal quale dipende la buona riuscita della sessione stessa.
La sessione di coaching è una conversazione strutturata con due passaggi fondamentali: la definizione di un risultato e la scelta di un piano d’azione.
La definizione del risultato in modo preciso è fondamentale e può occupare anche metà del tempo di sessione.
In questo corso il focus sarà portato sull’individuazione dei criteri che devono essere soddisfatti per una corretta definizione del risultato.
“IL PROCESSO DI DOMANDARE: APRIRE LE DOMANDE APERTE”
Le domande sono lo strumento principale che un Coach utilizza nello svolgimento della sessione; conoscere la differenza tra domande aperte e chiuse non è però sufficiente.
Per padroneggiare al meglio questo strumento fondamentale, si deve saper diventare “giocolieri di parole”, ponendo domande con gradi di apertura differenti.
Questo sarà il focus di questo corso monografico.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Il monitoraggio per le conversioni di Google Ads è un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che viene usato per inviare i dati delle azioni compiute all'interno di questo Sito web.
Quali dati personali vengono raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Hotjar è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Hotjar Ltd. Hotjar rispetta gli header generici „Do Not Track”, in altre parole, il browser può indicare allo script di non raccogliere alcun dato dell’Utente. Questa impostazione è disponibile in tutti i principali browser. Hotjar fornisce maggiori che possono essere lette qui: Informazioni sull'opt-out.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.