Il Campus di T·CoP offre corsi per Coach, manager, dirigenti o professionisti che desiderano accrescere le proprie competenze.
Ogni nostro corso ha come base fondante – oltre a una comprovata esperienza professionale di Coaching e manageriale – la nostra passione per lo studio delle neuroscienze e la conoscenza dei meccanismi che regolano molti dei nostri comportamenti e delle nostre azioni.
NEUROSCIENCE FOR COACHES
Le conoscenze sul cervello offrono oggi nuove chiavi di lettura per interpretare i comportamenti umani fornendo alle “professioni di aiuto”, e in particolare al Coaching, strumenti straordinariamente potenti per assistere la crescita e lo sviluppo delle persone.
Frequentando questo corso potrai comprendere come il Coaching funziona grazie alle modifiche che avvengono a livello cerebrale.
Le conoscenze sul cervello offrono oggi chiavi di lettura per interpretare i comportamenti umani fornendo alle organizzazioni nuovi e potenti strumenti per far evolvere le persone verso livelli di performance personali e di team orientati all’eccellenza.
Un Team Coach deve possedere competenze esclusive e padronanza di strumenti specifici, perché un Team è un insieme di individui con idee, culture, convinzioni e identità diverse. Seguendo questo corso imparerai a gestire le diverse dinamiche che si innescano in un Team, accompagnandolo in un percorso di miglioramento globale.
Nella mitologia greca Atena, dea della saggezza, prende le sembianze di Mentore per sostenere Telemaco, figlio di Ulisse e Penelope. Da allora il vocabolo mentore viene utilizzato con il significato di consigliere, volendo rappresentare una persona di maggiore esperienza a cui rivolgersi.
Quando inizi la carriera di Coach così come quando la tua carriera di Coach è avviata, arriva un momento in cui senti il desiderio di fare “il salto” e comprendi l’importanza di poterti confrontare con qualcuno che ha già percorso quella stessa strada prima di te.
In questo percorso troverai:
– 1 incontro di 1 ora in cui focalizzare e conoscere meglio il nuovo modello delle competenze ICF e i PCC markers;
– 4 incontri di gruppo in cui esplorare ogni volta due competenze differenti;
– 3 sessioni individuali da 1 ora per lavorare specificatamente su di te ed il tuo coaching.
Dal libro di Luca Berni:
Ogni anno in Italia circa 1000 persone frequentano un corso per diventare Coach. Tuttavia, solo pochissimi di loro si affermano come professionisti del settore a causa della difficoltà iniziale di trovare Clienti e rendere l’attività profittevole.
Frequentando questo corso imparerai, partendo dal TUO Coaching e dal Tuo modo di essere Coach, come costruire una professione e trasformare una passione in un guadagno.
Lavorando da anni come Coach e come Mentori, ci siamo resi conto di quanto sia importante lavorare sui basics per rendere sempre più efficace il nostro coaching. Per questo motivo abbiamo deciso di proporre tre corsi monografici che permettano ai Coach di lavorare in modo approfondito su quei “nodi” che una volta sciolti rendono la sessione maggiormente fluida e di soddisfazione per il cliente.
Ogni Corso prevede una parte teorica in gruppo ed una pratica individuale, e ciascun partecipante potrà decidere se frequentare solo la parte teorica o entrambe; allo stesso modo, potrà decidere se partecipare a tutti e tre i Corsi o sceglierne solo alcuni.
Le più recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che all’interno del cuore e del tratto gastro-intestinale sono presenti dei neuroni organizzati in reti neurali complesse e adattive, quindi dei veri e propri cervelli, in grado di apprendere e memorizzare. Non abbiamo quindi un solo cervello, ma ne abbiamo almeno tre!
Spesso accade che i nostri tre cervelli non siano in accordo fra loro e in questo conflitto non sappiamo chi seguire.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Il monitoraggio per le conversioni di Google Ads è un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che viene usato per inviare i dati delle azioni compiute all'interno di questo Sito web.
Quali dati personali vengono raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Hotjar è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Hotjar Ltd. Hotjar rispetta gli header generici „Do Not Track”, in altre parole, il browser può indicare allo script di non raccogliere alcun dato dell’Utente. Questa impostazione è disponibile in tutti i principali browser. Hotjar fornisce maggiori che possono essere lette qui: Informazioni sull'opt-out.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.